I nostri Articoli
Le 10 domande più frequenti sulle cooperative
(Il mondo delle cooperative ha le sue regole, le più importanti te le spieghiamo qui)
La gestione di un’impresa cooperativa può creare dubbi e incertezze: in questo blog post rispondiamo alle 10 domande più frequenti sulle cooperative.
Dal remote working allo smart working
In queste ultime settimane si è sentito parlare molto di smart working (in italiano lavoro agile) come una delle soluzioni valide per il contenimento del virus Covid-19. Questa tipologia di lavoro è valida anche per le cooperative che la potranno utilizzare con le stesse modalità delle altre aziende.
Bilancio di Esercizio 2019 e Covid-19
Sebbene sia iniziata nel 2020, l’emergenza epidemiologica in atto comporta rilevanti effetti sulla sua predisposizione e sulle regole di approvazione del bilancio di esercizio 2019, sia da parte dei Consigli di Amministrazione che da parte delle Assemblee, non essendo possibile svolgerli nel modo tradizionale.
Covid-19: crisi oppure opportunità?
La crisi economica dovuta alla pandemia del Covid-19 mi dà lo spunto per dare una chiave di lettura un po’ diversa a ciò che da più di un mese sta paralizzando la nostra Italia.
Regime fiscale delle cooperative: il calcolo dell’Ires
In questo articolo vedremo le specificità delle cooperative in materia di imposte sul reddito, relativamente al calcolo dell’Ires.
Sistema TS: invio delle spese sanitarie entro il 31 gennaio 2020
Entro fine mese i soggetti obbligati (di seguito individuati) dovranno procedere all’invio dei dati delle spese sanitarie 2019 al Sistema Tessera Sanitaria (TS) ai fini dell’elaborazione delle dichiarazioni dei redditi precompilate.
Lo scopo mutualistico nelle cooperative
Cooperare è un verbo che deriva dall’unione di “con” e “operare” e significa appunto, collaborare cioè operare insieme ad altri per il raggiungimento di un fine comune.
Nuovo codice della crisi e dell’insolvenza – le disposizioni di immediata applicazione
Sostituzione consiglieri CdA: la Cooptazione
Dal 1° gennaio 2018 sono cambiate le regole relative all’amministrazione (governance) delle società cooperative (vedi videoblog del 16.01.2018); da tale data, infatti:
Corso sulla Mutualità, la gestione dei Libri Sociali e sul Bilancio nelle cooperative
Il corso è stato registrato presso il Centro Servizi Confcooperative di Savona/Imperia, in collaborazione con cooperativeonline.it.
Confronto tra Società a Responsabilità Limitata Semplificata (SrlS) e Società Cooperativa
Per il ciclo Coop Azione, parliamo di Società a Responsabilità Limitata Semplificata e Società Cooperativa analizzando un caso di studio reale, preso dai quesiti che quotidianamente ci pervengono dal nostro sito web!
Destinazione degli utili nelle cooperative
In questo primo articolo del 2019 vogliamo parlarvi della destinazione degli utili nelle cooperative.
Acquisti di carburante – le regole fino al 31 dicembre
Appalti, sfide e opportunità per le cooperative
Le novità sulla "Governance delle Cooperative"
Il Controllo di Gestione nelle cooperative
Semplificazione Elenchi Intrastat 2018
Intervista a Gianluca Bruna, consigliere della Cooperativa DSP di Ciriè
Il regolamento interno della cooperativa artigiana
Il rapporto socio-cooperativa nella cooperativa artigiana
Ravvedimento e Comunicazioni Periodiche Iva
La società cooperativa artigiana
Spesometro: l’ennesima proroga
Cooperative Edilizie – Iva per l’acquisto dell’abitazione
Comunicazione liquidazioni periodiche iva a zero
Proroghe di fine stagione – le nuove scadenze di settembre / ottobre
F24 a 0 – Ravvedimento e Sanzioni
Approvazione del Bilancio di Esercizio
I nuovi bilanci delle Microimprese
Bilanci delle microimprese
Cominciamo questo nuovo articolo dedicato ai nuovi bilanci delle microimprese citando la nuova direttiva comunitaria n. 2013/34/UE che è stata a suo tempo emantata per perseguire i seguenti obiettivi:Nuovo modello di dichiarazione d’intento
Novità Fiscali 2017
I compensi degli amministratori
Controllo requisiti mutualità prevalente
Rottamazione delle cartelle esattoriali
I soci della cooperativa – parte 2 – i soci cooperatori
I soci della cooperativa – parte 1
Nuove regole per l’attivazione dei Voucher
Definizione della Prevalenza nelle Cooperative Agricole
Sistema Tessera Sanitaria – aspetti problematici
Sistema Tessera Sanitaria
Con questo articolo vogliamo ritornare sugli aspetti problematici, in riferimento alle società cooperativa in particolare sociali, del Sistema Tessera Sanitaria. Abbiamo già affrontato l’argomento STS in questi due articoli:Startup Fundraising e Cooperative Sociali
Cosa c’entra il Fundraising con le Cooperative Sociali?
Vieni in Liguria, per 5 anni non paghi l’Irap
Le Cooperative Sociali
Cosa sono le Cooperative Sociali
La categoria delle Cooperative Sociali è stata istituita dalla Legge 381 dell’8 novembre 1991 intitolata “Disciplina delle cooperative sociali” e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale numero 283 del 3 dicembre 1991.Tempo di Bilanci, hai pensato ai Libri Sociali?
Un quaderno su bilanci e gestione aziendale delle Cooperative
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha redatto un quaderno cooperative utile a coloro, in particolare i professionisti, che lavorano con le Cooperative.
La cooperativa di comunità
Cos’è una cooperativa
Cominciamo questo articolo con una breve presentazione di cos’è una cooperativa. L’articolo 2512 del c.c. definisce cosa si intende per cooperativa a mutualità prevalente, che cita:
Sono definite cooperative a mutualità prevalente, in ragione del tipo di scambio mutualistico, quelle che:
Il bilancio di una cooperativa: chiariamo tutti i dubbi
Il bilancio di una cooperativa: le cose da sapere per non essere travolti da questo adempimento
Remunerazione dei prestiti sociali
In questo articolo affrontiamo l’argomento della remunerazione dei prestiti sociali.
Le società cooperative ed i loro consorzi hanno la possibilità di farsi finanziare dai loro soci cooperatori persone fisiche, residenti nel territorio dello Stato ed iscritti nel libro soci da almeno tre mesi, attraverso i “prestiti sociali”.
Un approfondimento della normativa sull’aliquota IVA prestazioni cooperative sociali
Un approfondimento a cura di Claudio Sabbatini sull’aliquota IVA prestazioni cooperative sociali
Sistema Tessera Sanitaria – aspetti problematici per le cooperative sociali
Sistema Tessera Sanitaria
Con questo post vorremo tornare sull’argomento, già affrontato il 22 dicembre 2015 con l’articolo intitolato “Invio telematico delle spese sanitarie per medici e odontoiatri per il mod. 730 precompilato” nel quale abbiamo parlato in generale di questo nuovo adempimento, approfondendo oggi gli aspetti problematici per le cooperative sociali.Legge di Stabilità 2016: il nuovo regime Iva per le prestazioni rese da cooperative sociali
Fundraising, 7 presupposti per farlo bene. Anche se sei micro!
Nonostante le difficoltà legate alla dimensione, una piccola organizzazione può raccogliere i fondi che le servono per i propri progetti e raggiungere anche grandi obiettivi.
Il fundraising. Di necessità virtù, anche nel mondo cooperativo
Lavoro: nuove disposizioni sanzionatorie
La revisione delle Cooperative
Biennio ispettivo 2015-2016
È iniziato il biennio ispettivo delle cooperative 2015 – 2016 durante il quale tutte le cooperative verranno verificate. La revisione avviene di norma ogni due anni, anche se ci sono alcune tipologie di cooperative che richiedono la revisione annuale.