Il personale rappresenta per la maggior parte delle cooperative la più importante voce di costo; la sua gestione diventa quindi un fondamentale fattore per ottenere a fine anno un corretto...
Il personale rappresenta per la maggior parte delle cooperative la più importante voce di costo; la sua gestione diventa quindi un fondamentale fattore per ottenere a fine anno un corretto...
Come stabilito in materia di revisione della legislazione cooperativistica dalla Legge 3 aprile 2001, n.142 , le cui disposizioni “si riferiscono alle cooperative nelle quali il rapporto mutualistico abbia ad...
Affrontiamo il tema della risoluzione del rapporto di lavoro dei soci lavoratori di cooperative, nelle quali il rapporto mutualistico abbia ad oggetto la prestazione di attività da parte del socio,...
In questo articolo parliamo di come aprire una cooperativa e del suo procedimento di costituzione, che è analogo a quello di altre forme societarie: ciò che cambia sono i prerequisiti...
Il controllo di gestione delle cooperative, in questo periodo di crisi sanitaria che per molte cooperative diventa anche di calo dei fatturati e dei margini, permette una attenta gestione delle...
Cooperare è un verbo che deriva dall’unione di “con” e “operare” e significa appunto, collaborare, cioè operare insieme ad altri per il raggiungimento di un fine comune.
In questo articolo rispondiamo alle 10 domande più frequenti sulle cooperative.
Sebbene sia iniziata nel 2020, l’emergenza epidemiologica in atto comporta rilevanti effetti sulla sua predisposizione e sulle regole di approvazione del bilancio di esercizio 2020, sia da parte dei Consigli...
Biennio ispettivo 2021-2022 È iniziato il biennio ispettivo delle cooperative 2021 – 2022 durante il quale tutte le cooperative verranno verificate. La revisione avviene di norma ogni due anni, anche...
In questo articolo vogliamo parlarvi della destinazione degli utili nelle cooperative.