I nostri Articoli

sfondo
AllBilanciBusinessConsultingCoop / AzioneFiscaleFundraisingImposte e TasseInformazioniLavoroLegaleNon solo coop ...NormativaRevisioneScadenzeVoce alle Coop
Nuova classificazione ATECO 2025: cosa devi sapere

Dal 1° gennaio 2025 è entrata in in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituisce la versione ATECO 2007. Questa importante novità, sviluppata dall’Istat in collaborazione con altri enti istituzionali, avrà un impatto significativo su imprese e liberi professionisti. Per imprese e liberi professionisti, il passaggio a ATECO 2025 comporterà alcuni adempimenti. Dal 1°...

Cooperattiva: la Società Cooperativa accende le opportunità imprenditoriali

L’evento “Cooperattiva. La società cooperativa accende le opportunità imprenditoriali” si è svolto il 22 novembre 2024 dalle ore 9:00 alle 17:30 presso la Pépinière d’Entreprises di Aosta. È stato promosso dall’Assessorato Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Valle d’Aosta. L’obiettivo dell’evento era quello di esplorare il tema della società cooperativa...

Statuto delle cooperative, cosa deve esserci e tutti gli errori da evitare

Il processo di “nascita” di una società cooperativa inizia da un atto pubblico, cioè un atto redatto da un notaio. Esso è formato dall’atto costituivo e dallo statuto e, pur essendo due documenti separati, quest’ultimo si considera parte integrante dell’atto costitutivo. Quando nell’articolo parleremo di Atto Costitutivo (con le iniziali maiuscole) ci riferiremo all’atto completo,...

Le Cooperative Sociali, cosa sono e cosa fanno

La categoria delle Cooperative Sociali è stata istituita dalla Legge 381 dell’8 novembre 1991 intitolata “Disciplina delle cooperative sociali” e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale numero 283 del 3 dicembre 1991. Definizione di Cooperativa sociale Con l’art. 1 il Legislatore individua in maniera chiara “lo strumento” atto a, cito testualmente, “perseguire l’interesse generale della comunità’ alla promozione umana...

Tempo di Bilanci, hai pensato ai Libri Sociali?

Stiamo entrando in un periodo denso di scadenze e adempimenti, siamo tutti impegnati nella predisposizioni dei bilanci da approvare entro fine aprile e fra poco più di due mesi ci concentreremo sulla redazione delle dichiarazioni dei redditi ed i conseguenti versamenti delle imposte, che saranno già state calcolate ed inserite nel bilancio. Senza considerare che...

La cooperativa di comunità

Cos’è una cooperativa Cominciamo questo articolo con una breve presentazione di cos’è una cooperativa. L’articolo 2512 del c.c. definisce cosa si intende per cooperativa a mutualità prevalente, che cita: Sono definite cooperative a mutualità prevalente, in ragione del tipo di scambio mutualistico, quelle che:

Sostituzione consiglieri CdA: la Cooptazione

Dal 1° gennaio 2018 sono cambiate le regole relative all’amministrazione (governance) delle società cooperative (vedi videoblog del 16.01.2018); da tale data, infatti: l’amministrazione della cooperativa può essere affidata esclusivamente ad un organo collegiale formato da almeno 3 soggetti; la durata in carica degli amministratori non può essere superiore a 3 esercizi e scadono alla data...