Parliamo de “le cooperative femminili” e di promozione della uguaglianza sostanziale e delle pari opportunità per uomini e donne nell’attività economica e imprenditoriale. Il Codice delle Pari Opportunità nel 2006 (D.L. 198/2006) intende favorire la creazione e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile anche in forma cooperativa, promuovere la formazione imprenditoriale e qualificare la professionalità delle donne imprenditrici, agevolarne l’accesso al credito e promuoverne la presenza nei comparti più innovativi dei diversi settori produttivi.
La concessione di agevolazioni e incentivazioni alle quali possono accedere anche le cooperative costituite prevalentemente da donne è un modo concreto volto al perseguimento degli obiettivi indicati dalla legge oltre ad essere un’ulteriore testimonianza dell’intento del legislatore di utilizzare lo schema cooperativo in un modo nuovo che lascia sullo sfondo la concezione tradizionale della cooperativa.
La previsione delle cooperative femminili si inserisce quindi in un contesto più ampio in cui il movimento cooperativo viene individuato e accolto, tra gli altri, quale strumento preferenziale per il perseguimento di fini di rilevante interesse sociale.
Esistono quindi prestito a tasso zero e contributi a fondo perduto rivolti a cooperative con una compagine societaria prevalentemente femminile.
Se volete saperne di più contattate il nostro esperto!
Se invece preferisci scriverci, compila il seguente form:
Disclaimer di responsabilità.
Il presente articolo, pubblicato in data 3 giugno 2021, rappresenta una nostra personale interpretazione: è fornito a titolo gratuito e non si configura quale consulenza professionale, essendo il fine meramente informativo e divulgativo.
Le informazioni contenute nel presente articolo, nonché quelle contenute nel sito cooperativeonline.it, devono essere verificate con il proprio professionista di fiducia; ne consegue che l’utilizzo delle informazioni qui contenute, o di quelle reperite sul sito cooperativeonline.it, è a vostro totale rischio e/o responsabilità.
I testi dei provvedimenti reperibili sul sito cooperativeonline.it direttamente o mediante link, non sono ufficiali. In tal senso si declina ogni responsabilità per eventuali inesattezze, omissioni o difformità dal testo ufficiale.