Nuova classificazione ATECO 2025: cosa devi sapere

Dal 1° gennaio 2025 è entrata in in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituisce la versione ATECO 2007. Questa importante novità, sviluppata dall’Istat in collaborazione con altri enti istituzionali, avrà un impatto significativo su imprese e liberi professionisti.

Per imprese e liberi professionisti, il passaggio a ATECO 2025 comporterà alcuni adempimenti. Dal 1° aprile 2025, potranno verificare e, se necessario, modificare la classificazione della propria attività. L’Istat metterà a disposizione strumenti online per facilitare questo processo, mentre il sistema camerale e l’Agenzia delle Entrate forniranno supporto per gli aspetti amministrativi e fiscali.

È importante notare che fino al 31 marzo 2025 non è richiesta alcuna azione da parte delle imprese o dei professionisti. Tuttavia, è consigliabile familiarizzare con la nuova struttura ATECO 2025, disponibile sul sito dell’Istat, per prepararsi al meglio alla transizione.

Questa revisione non è solo un cambiamento formale, ma riflette l’evoluzione dell’economia italiana e europea, offrendo una rappresentazione più precisa delle attività economiche innovative e dei nuovi settori emergenti. Per supportare questo processo di transizione, l’Istat e altri enti coinvolti stanno preparando materiali informativi e strumenti di supporto che saranno progressivamente resi disponibili nei prossimi mesi.

Fonti:

 

Cooperativeonline.it è lieta di affiancarti e supportarti grazie alla nostra competenza e alla nostra professionalità. Per qualsiasi informazione, contatta il nostro esperto Danilo Gonella.

Se invece preferisci scriverci, compila il seguente form:


     

    Disclaimer di responsabilità.
    Il presente articolo, pubblicato in data 19 dicembre 2024, rappresenta una nostra personale interpretazione: è fornito a titolo gratuito e non si configura quale consulenza professionale, essendo il fine meramente informativo e divulgativo.
    Le informazioni contenute nel presente articolo, nonché quelle contenute nel sito cooperativeonline.it, devono essere verificate con il proprio professionista di fiducia oppure tramite una nostra consulenza professionale di 30 o 60 minuti; ne consegue che l’utilizzo delle informazioni qui contenute, o di quelle reperite sul sito cooperativeonline.it, è a vostro totale rischio e/o responsabilità.
    I testi dei provvedimenti reperibili sul sito cooperativeonline.it direttamente o mediante link, non sono ufficiali. In tal senso si declina ogni responsabilità per eventuali inesattezze, omissioni o difformità dal testo ufficiale.

    Share