I nostri Articoli

sfondo
AllBilanciBusinessConsultingCoop / AzioneFiscaleFundraisingImposte e TasseInformazioniLavoroLegaleNon solo coop ...NormativaRevisioneScadenzeVoce alle Coop
Il riporto delle perdite fiscali nelle cooperative

  Nelle società cooperative, in teoria, le perdite sono rare, in virtù della natura che regola il rapporto tra i soci, il quale prevede che quest’ultimo sia soddisfatto economicamente sulla base del proprio contributo (che questo consista in mezzi o servizi) ai risultati effettivi conseguiti nell’attività. Purtroppo, anche a causa dell’attuale situazione socio-economica, le perdite...

I bilanci delle Microimprese per le cooperative

Era il lontano 2015 quando, con il D. Lgs. n. 139 del 18/8/2015 entrato in vigore il 1/1/2016, il legislatore italiano ha recepito la direttiva comunitaria n. 2013/34/UE che è stata a suo tempo emantata per perseguire i seguenti obiettivi: semplificare la normativa con riduzione dei costi amministrativi; accrescere la chiarezza, la comparabilità e la fiducia del...

Tempo di Bilanci, hai pensato ai Libri Sociali?

Stiamo entrando in un periodo denso di scadenze e adempimenti, siamo tutti impegnati nella predisposizioni dei bilanci da approvare entro fine aprile e fra poco più di due mesi ci concentreremo sulla redazione delle dichiarazioni dei redditi ed i conseguenti versamenti delle imposte, che saranno già state calcolate ed inserite nel bilancio. Senza considerare che...

Lo Smart Working

È stato firmato un protocollo di intesa tra le parti sociali sul tema dello smart working. Ne trattiamo qui due aspetti importanti: la proprietà degli strumenti di lavoro e le relative responsabilità; la tutela della riservatezza aziendale e la piena applicazione delle regole del GDPR. [membership show_noaccess=”true”] 1) Gli strumenti di lavoro L’art. 5 del...

L’analisi dell’andamento finanziario nelle cooperative

L’analisi dell’andamento finanziario della nostra attività imprenditoriale oggigiorno è indispensabile anche per le cooperative. Innanzitutto perché il comportamento finanziario di tutti gli enti è monitorato mensilmente nella Centrale Rischi della Banca d’Italia. Tutti gli operatori finanziari comunicano mensilmente l’andamento dei nostri dati finanziari: i fidi concessi, revocati e l’ammontare del loro utilizzo; i finanziamenti accesi...

Il ricambio generazionale nelle cooperative

L’Italia è caratterizzata dalla presenza di numerose piccole imprese a carattere imprenditoriale, ancora oggi gestite dal fondatore, il quale agisce nei confronti dell’azienda con l’atteggiamento del benevolo padre di famiglia. Esso è spesso incapace di lasciar crescere il proprio figlio, il quale riscontra quindi notevoli problemi di maturità organizzativa nel momento del passaggio generazionale. Anche...

I Fondi Mutualistici

I Fondi Mutualistici sono accantonamenti previsti dall’art. 2454 quater comma 2 del Codice Civile, obbligatori per tutte le cooperative, il quale prevede che “Una quota degli utili netti annuali deve essere corrisposta ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione, nella misura e con le modalità previste dalla legge.“. L’articolo 11 comma 4 della Legge 59...

Trasferibilità della quota o delle azioni

I soci cooperatori non possono cedere la quota o le azioni, con effetto verso la società, se non dopo aver ottenuto l’autorizzazione dagli amministratori a seguito di comunicazione formale a loro inviata in tal senso. Gli amministratori, a loro volta, devono concedere o negare l’autorizzazione entro sessanta giorni dal ricevimento della richiesta. Decorso tale termine,...

La revisione delle Cooperative

Biennio ispettivo 2021-2022 È iniziato il biennio ispettivo delle cooperative 2021 – 2022 durante il quale tutte le cooperative verranno verificate. La revisione avviene di norma ogni due anni, anche se ci sono alcune tipologie di cooperative che richiedono la revisione annuale.